Instagram come ogni “social”, nasce con l’obbiettivo di scambiarsi, reciprocamente ,un gran numero di interazioni (like,stories,tag).
Come tutti, me compresa, appena ti iscrivi, il numero di follower (mamma,papà,migliore,amica e amici di scuola) è veramente esiguo, ecco perché cresce il desiderio di voler incrementare in tempi brevi.
Con Instagram,lo sappiamo, si possono Incrementare vendite, e far decollare la nostra azienda, in più è un buon metro di giudizio di credibilità, un esempio chiara ferragni .
Instagram è il social del momento. La crescita degli utenti non si arresta più ed ha raggiunto oltre 800 milioni provenienti da tutto il mondo.
Ti rendi conto? 800 milioni di persone che giornalmente spendono un po’ del loro tempo per scorrere delle immagini di persone, cose e animali.
Ovviamente, per arrivare a certe cifre, non ci si può affidare al caso, ma visualizzando punti chiave come, brand, ricerca e mercato, riusciremo a creare una cerchia, di persone veramente interessate al nostro prodotto.
in un altro articolo ho introdotto l’artgomento, Mentre qui andrò a spiegarlo passo per passo.

1) Avere chiaro in mente l’obbiettivo da raggiungere.
vi successivo di sedervi, prendere carta e penna e scrivere,
- Tema principale
- Target di persone
- Tempo a disposizione
- Programmazione post, dirette e storie
in questo modo potrete crearvi un plain giornaliero, organizzato, in modo da sviluppare realmente il otenziale del vostro profilo.
Ovviamente questa è la strada più lunga, ma già dal secondo giorno riuscirete a vederne i risultati.
2) creare un profilo interessante
Concentrarsi su cosa hanno fatto gli altri e su cosa va, non è vantaggioso per la riuscita del tuo Instagram, meglio concentrarsi su qualcosa di originale e nuovo, anche se all’inizio farà fatica a decollare con il tempo i risultati si vedranno.
Puntate sulla trasparenza
Potete creare un nuovo profilo oppure modificare quello esistente, basterà andare nella sezione dedicata e cliccare su modifica profilo.
3)Pubblica foto inerenti
Instagram è nato con l'obbiettivo di riempire il web di "IMMAGINI", ecco però il nostro obbiettivo è quello di riuscire a creare una raccolta di immagini originali e uniche, unite da un filo conduttore unico.
Può essere un emozione, un soggetto, un lavoro o qualsiasi cosa vi viene in mente.
Utilizzate immagini autentiche
Vi sconsiglio di utilizzare immagini trovate in internet, ad esempio che trovate su GettyImages.
Preferite piuttosto combinazioni di, immagini e parole, aiutandovi con AP tipo Studio Design o altre simili.
In alternativa potete sempre chiedere ad un fotografo di seguire questa pratica per voi.
In questo modo avrete immagini di qualità, unite all'originalità dello scatto.
Solo immagini di un certo tipo, Le immagini trasmettono emozioni e messaggi specifici, in molti casi molto di più di quanto possano fare le parole. Assicurati che le tue foto suscitino interesse nel target di persone che vuoi raggiungere.
4)Aggiungi una località
questo perché, chiunque cercherà il luogo dove hai postato la foto, trovare il tuo profilo.
5)Scrivi descrizioni convergenti
Anche la descrizione può aiutare notevolmente nella conversione del tuo profilo verso altri posti.
Ricorda, Instagram permette di scrivere dino a 2.200 caratteri ma ne fa leggere solo le prime 3 righe.
Quindi ti consiglio di utilizzarle al meglio, cercando di essere coinciso e riassumendo in poche righe il concetto che vuoi trasmettere.
Puoi anche scegliere di scrivere un piccolo riassunto, nelle prime 3 righe ed utilizzare le altre per scrivere la versione più lunga.
Se riesci a catturare l’attenzione con le prime 3 righe, hai vinto.
Combinazione vincente: immagine + descrizione. Ovvio, non tutte le combinazioni portano a risultati concreti. Ricorda di elaborare una descrizione persuasiva tenendo in mente l’obiettivo, o meglio la finalità di quel messaggio.
Nota bene: non è obbligatorio scrivere la descrizione in inglese se il tuo target è italiano.
6)Utilizzo hashtag nel giusto modo
Cerca di concentrarti veramente sul tema dell'immagine, non inserire hashtag tanto per fare, ma cerca di racchiudere in una parola il tempo dell'immagine che stai postando.
Scrivendo il primo hashtag sotto la foto che vorrete postare, vi com apriranno tutta una serie di suggerimenti con il numero di post collegati, cercate di scegliere hashtag conosciuti in modo da entrare in quel circuito.
Il numero non deve superare i 30 ma non deve essere meno di 5.
Cerca di inserire gli hashtag nel primo commento, sotto la foto in modo da "Catalogare" l'immagine.

7)Pubblica negli orari giusti
Bisogna tener conto dell'orario in qui si pubblica considerando gli orari del nostro seguito.
Utilizzando Insghts che trovate in alto potrete capire le ore più frequentate dai vostri follower.
8)Daily Plain
Come tutte le cose, bisogna organizzarsi la giornata.
Risulta essenziale costruirsi un piano di lavoro ben definito
- Pubblicare almeno 1 foto al giorno e max 3
- Dalle 4-8 storie al giorno
- Una diretta alla settimana (avvisando il giorno prima con un post)
a risposta è la seguente: ogni foto che pubblichi incrementa del 200% la possibilità di intercettare il tuo target e conseguentemente avere più follower.
Inoltre la costanza è un fattore che viene preso in considerazione dall’algoritmo di Instagram ed è essenziale per riuscire ad aumentare il coinvolgimento degli utenti con i propri post.

9) memorandum prima di lasciarvi
Per concludere ecco una piccola lista di cose da tenere a mente per incrementare i proprio follower.
A tal proposito ti consiglio di partecipare in questo modo:
- Se qualcuno inizia a seguirti e trovi il suo profilo interessante. Ricambia.
- Se qualcuno commenta la tua foto, rispondi sempre. Menzionalo con una @ in modo da essere sicuro che lui/lei lo legga.
- Metti Mi Piace alle foto presenti negli hashtag che ti interessano
- Commenta le foto di altri utenti affini al tuo target (non utilizzare i classici commenti: Wow, Bella Foto, Nice e via dicendo)
- Invia messaggi diretti alle persone che possono interessarti: chiedi di fare collaborazioni o scambiare semplicemente delle informazioni.
- Chiedi e invita i tuoi followers a lasciare un feedback nei tuoi posts.